Con più di 90.000 biglietti venduti e la platea praticamente sempre esaurita in tutti i primi tre mesi di repliche, torna a grande richiesta la prima produzione italiana assoluta di “Mary Poppins il Musical”al Teatro Nazionale dal 5 Ottobre al 31 Dicembre.
Un riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell’amato film di Walt Disney del 1964 che vinse ben 5 Oscar.

I fratelli Sherman con Julie Andrews e Dick Van Dyke
La versione italiana, curata da un consolidato team di creativi tra cui il regista Federico Belloneregge certamente il confronto con l’indimenticabile Musical di Broadway di cui è stata accuratamente fatta traduzione sia del copione che delle canzoni indimenticabili come “Supercalifragilistichespiralidoso”, “Cam caminì”, “Com’è bello passeggiar con Mary” e “Un poco di zucchero”.
La magica storia della tata più celebre del mondo nasce nel 1934 quando Pamela Travers assieme a Mary Shepard decide di raccontare la storia di una famiglia attraverso i due bambini.
Il romanzo infatti nasce come una sorta di guida che attraverso diversi episodi illustra a grandi e piccini un innovativo metodo educativo celato sotto a quello con cui che questi ultimi desidererebbero essere cresciuti attraverso canzoni giochi, magia e tanta immaginazione.
«Il punto di forza della storia di Mary Poppins, penso che sia tutto ciò che ruota attorno alla famiglia. Di base si ci sono le magie, lei arriva e se ne va volando, succede di tutto ma succede perché ci sono una mamma, un papà, un figlio e una figlia che si amano tantissimo ma non sono in grado di comunicare. Hanno bisogno di un deus ex machina che li aiuti a riallacciare i fili tra di loro, quindi questo è il cuore della storia.»
Giulia Fabbri interprete di Mary Poppins – intervista per Televisionet
Non sorprende quindi vedere la sala piena zeppa di adulti e bambini che ogni sera si sono emozionati, hanno applaudito e cantato con gli attori in scena.
C’è chi è arrivato da molto lontano per non perdersi l’evento, c’è chi si è commosso rivivendo ancora una volta le emozioni provate da bambino e chi queste emozioni le ha volute trasmettere ai propri bambini condividendole in due ore di pura magia.
Il palco infatti si trasforma in un incredibile universo fatto di colori, eccezionali coreografie, spettacolari cambi scena e incredibili effetti speciali.
Il tutto perfettamente coordinato a un numeroso ed efficiente cast e una grande orchestra dal vivo.
Il punto focale del palco, la vera protagonista della scenografia, è uno spaccato di casa Banks alto 8 metri al numero 17 di viale dei Ciliegi.
Risulta straordinario come con eleganza e semplicità si sia riusciti a riprodurre tre piani dell’abitazione uno sopra l’altro (salotto principale con ingresso e scale per il piano di sopra, cucina interrata e camera dal letto dei bambini mansardata). Durante lo spettacolo la casa continua a muoversi essendo munita di ruote e a sparire e ricomparire dal pavimento attraverso una botola.
La magia diventa tangibile ma non è l’unica ad emozionare.
L’interpretazione di Alessandro Parise (George Banks) e Alice Mistroni (Winifred Banks), oltre ai sei bambini che a rotazione interpreteranno i piccoli Michael e Jane Banks, è veramente riuscita nello scopo effettivo di questa storia.
Mary in realtà arriva per salvare e aiutare non i bambini, ma il Signor Banks da sé stesso, dalla gabbia che da solo si sta costruendo allontanandosi da ciò che è veramente importante.
«Rispetto al film c’è più profondità nella storia della famiglia Banks: questa è una storia prima di tutto sulla riscoperta dell’amore ma come nel racconto Disney tutto è visto dalla prospettiva dei bambini: insegna a guardare il mondo con i loro occhi».
il regista Federico Bellone – intervista “IL GIORNO”
Regia FEDERICO BELLONE
Coreografie GILLIAN BRUCE
Nuove canzoni e Musica e Parole aggiunte GEORGE STILES e ANTHONY DREWE
Supervisione musicale SIMONE MANFREDINI
Basato sulle storie di P. L. TRAVERS e sull’omonimo film della WALT DISNEY
Musica e Parole delle canzoni originali RICHARD M. SHERMAN e ROBERT B. SHERMAN
Originariamente prodotto da CAMERON MACKINTOSH e THOMAS SCHUMACHER per DISNEY THEATRICAL PRODUCTIONS
Questa produzione è presentata grazie a un accordo con MUSIC THEATRE INTERNATIONAL (Europa)